+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...
  1. Accueil
  2.  > 
  3.  > 

fmd_1010863 - 10 francs or Cérès, IIe République 1851 Paris F.504/3

10 francs or Cérès, IIe République 1851 Paris F.504/3 MS63 PCGS
1 100.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : 10 francs or Cérès, IIe République
Data: 1851
Nome della officina / città: Paris
Quantità coniata : 3112378
Metallo : oro
Titolo in millesimi : 900 ‰
Diametro : 19 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 3,23 g.
Orlo : cannelée
Grado di rarità : R1
Slab
slab PCGS
PCGS : MS63
Commenti sullo stato di conservazione:
Sous coque PCGS MS63

Diritto


Titolatura diritto : REPUBLIQUE - FRANÇAISE.
Descrittivo diritto : Tête de Cérès couronnée d'épis entre un faisceau de licteur surmonté d'une main de Justice, le tout sous une étoile à six rais ; signé L. MERLEY. sous le buste.

Rovescio


Titolatura rovescio : LIBERTE EGALITE FRATERNITE// (MM) 1851/ A (LEVRETTE).
Descrittivo rovescio : 10/ FRANCS en deux lignes dans une couronne formée d'une branche de laurier et d'une branche de chêne.

Cronistoria


SECONDA REPUBBLICA FRANCESE

(24/02/1848-2/12/1852)

Durante la rivoluzione del febbraio 1848, Luigi Filippo abdicò in favore del nipote, ma quest'ultimo non fu riconosciuto dalle Camere e, il 24 febbraio, fu proclamata la Repubblica con decreto del governo provvisorio.. Proclamò la libertà del lavoro, l'abolizione della pena di morte nelle questioni politiche, il suffragio universale. I laboratori nazionali sono stati creati nel marzo 1848. Le elezioni si tengono ad aprile e si risolvono con il successo dei repubblicani moderati. La chiusura delle officine nazionali provoca tumulti repressi nel sangue dal generale Cavaignac che viene nominato presidente del consiglio. I ribelli vengono giustiziati, imprigionati, deportati. Il potere legislativo è affidato ad un'unica assemblea mentre il Presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale, detiene l'esecutivo. Quest'ultimo è il principe Luigi Napoleone. Entrò in conflitto con l'assemblea nel 1850 perché la sua rielezione era incostituzionale.. Luigi Napoleone si impegna quindi nella preparazione del colpo di stato che gli consente, il 2 dicembre 1851, di instaurare la sua dittatura. Nel novembre 1852 fu proposto di ripristinare la dignità imperiale ereditaria. Il plebiscito del 21-22 novembre dà all'Impero quasi otto milioni di sì mentre i no raccolti solo circa 250. 000 voti. Il 2 dicembre 1852 Luigi Napoleone fu proclamato imperatore con il nome di Napoleone III..

Articoli visualizzati di recente

50 centimes Semeuse 1900 Paris F.190/6 MS64 PCGS
50 centimes Semeuse 1900 Paris F.190/6 MS64 PCGS
220.00 €
10 francs or Cérès, IIe République 1851 Paris F.504/3 MS63 PCGS
10 francs or Cérès, IIe République 1851 Paris F.504/3 MS63 PCGS
1100.00 €
Cinq centimes Napoléon III, tête nue 1855 Bordeaux F.116/25 MS64 PCGS
Cinq centimes Napoléon III, tête nue 1855 Bordeaux F.116/25 MS64 PCGS
255.00 €
FRANCIA Poinçon, Les visages de la République, Marianne par Adolphe Rivet BB
FRANCIA Poinçon, Les visages de la République, Marianne par Adolphe Rivet BB
60.00 €
TCHÉCOSLOVAQUIE - RÉPUBLIQUE Médaille, 10e anniversaire de la Tchécoslovaquie q.SPL
TCHÉCOSLOVAQUIE - RÉPUBLIQUE Médaille, 10e anniversaire de la Tchécoslovaqui
115.00 €
GIULIA MAESA Antoninien q.SPL
GIULIA MAESA Antoninien q.SPL
200.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr