+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bmv_862056 - MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens à la croisette et au chrisme

MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens à la croisette et au chrisme BB
1 600.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Triens à la croisette et au chrisme
Data: c. 620-640
Data: s.m.
Nome della officina / città: Banassac (48)
Metallo : oro
Diametro : 11,5 mm
Asse di coniazione : 11 h.
Peso : 0,53 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Triens frappé sur un flan un peu court. Reliefs assez nets
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Monnaie provenant de la collection Philippe Schiesser

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête barbare diadémée, à droite ; diadème et cou perlés ; une croisette et une sorte de chrisme devant le visage, un globule entre parenthèses sous le cou.

Rovescio


Titolatura rovescio : GAVALETANO // BAH.
Descrittivo rovescio : Calice à deux anses, posé sur une ligne d’exergue perlée.

Commento


Les triens de cette série sont relativement abondants ce qui a permis d'en réaliser une étude précise, avec des différenciations parfois subjectives. Cet exemplaire avec la croisette et le chrisme correspond à la variante 24 du Moneta qui en recense onze exemplaires. Or tirant sur le blanc indiquant la présence d’argent. Poids léger.

Cronistoria


MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere

(VII secolo)

Durante i primi tre secoli della nostra era Banassac, conosciuta come Banaciacum, era la seconda città del Gévaudan dopo Javols (Gabalum). Si estende sull'attuale posizione del villaggio, lungo le rive dell'Urugne fino alla scarpa di Malepeyre. La sua prosperità è dovuta alla produzione di ceramiche sigillate. I laboratori di ceramica si trovavano sulle rive dell'Urugne. Il loro insediamento è facilitato dalla presenza in loco di argilla di buona qualità, dalla vicinanza di un fiume, dalla legna da ardere per i forni e dalla vicinanza di un asse di comunicazione che collega Millau a Javols. Banassac era di nuovo famoso nel Medioevo grazie alle sue zecche, che ne fecero uno dei centri più attivi del Gévaudan nel VI e VII secolo. Era la città dove veniva coniato il maggior numero di monete d'oro, sous e triens; alcuni coniati con le effigi di Childeberto II o Cariberto II re d'Aquitania e d'Austrasia. Secondo alcuni, la decima delle monete d'oro merovingie conservate fu coniata a Banassac. Il motivo ricorrente di Banassac è un vaso, forse un residuo di una tradizione della ceramica....

Articoli visualizzati di recente

IONIA -ISLAS DI IONIA - SAMOS Octobole BB
IONIA -ISLAS DI IONIA - SAMOS Octobole BB
380.00 €
DIDIA Denier BB
DIDIA Denier BB
350.00 €
LOUIS XIV  THE SUN KING  Demi-écu, portrait apollinien 1665 Bayonne q.BB/BB
LOUIS XIV "THE SUN KING" Demi-écu, portrait apollinien 1665 Bayonne q.BB/BB
350.00 €
TERZA REPUBBLICA FRANCESE Porte-louis q.SPL
TERZA REPUBBLICA FRANCESE Porte-louis q.SPL
65.00 €
TERZA REPUBBLICA FRANCESE Médaille, Visite de la Monnaie de Paris par le Shah de Perse BB
TERZA REPUBBLICA FRANCESE Médaille, Visite de la Monnaie de Paris par le Shah d
82.00 €
ETIOPIA - ABISSINIA - MENELIK II 1/2 werk EE 1889 1897  SPL
ETIOPIA - ABISSINIA - MENELIK II 1/2 werk EE 1889 1897 SPL
541.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr