+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bmv_961684 - MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens

MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens SPL
3 250.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Triens
Data: c. 620-640
Data: s.m.
Nome della officina / città: Banassac
Metallo : oro
Diametro : 12,5 mm
Asse di coniazione : 7 h.
Peso : 1,31 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie présentant de très hauts reliefs
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Monnaie provenant de l’hôtel des ventes Jacques Cœur de Bourges (étude SARL Olivier Clair) Avec son certificat d’exportation n°249449 délivré par le Ministère français de la Culture

Diritto


Titolatura diritto : PSEUDO LÉGENDE.
Descrittivo diritto : Buste diadémé à droite sommé d’une croix.

Rovescio


Titolatura rovescio : MONET ESAFIT.
Descrittivo rovescio : Calice à deux anses, sous une croix cnatonnée de six points.

Cronistoria


MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere

(VII secolo)

Durante i primi tre secoli della nostra era Banassac, conosciuta come Banaciacum, era la seconda città del Gévaudan dopo Javols (Gabalum). Si estende sull'attuale posizione del villaggio, lungo le rive dell'Urugne fino alla scarpa di Malepeyre. La sua prosperità è dovuta alla produzione di ceramiche sigillate. I laboratori di ceramica si trovavano sulle rive dell'Urugne. Il loro insediamento è facilitato dalla presenza in loco di argilla di buona qualità, dalla vicinanza di un fiume, dalla legna da ardere per i forni e dalla vicinanza di un asse di comunicazione che collega Millau a Javols. Banassac era di nuovo famoso nel Medioevo grazie alle sue zecche, che ne fecero uno dei centri più attivi del Gévaudan nel VI e VII secolo. Era la città dove veniva coniato il maggior numero di monete d'oro, sous e triens; alcuni coniati con le effigi di Childeberto II o Cariberto II re d'Aquitania e d'Austrasia. Secondo alcuni, la decima delle monete d'oro merovingie conservate fu coniata a Banassac. Il motivo ricorrente di Banassac è un vaso, forse un residuo di una tradizione della ceramica....

Articoli visualizzati di recente

1 Boliviano BOLIVIA  1928 P.119a FDC
1 Boliviano BOLIVIA 1928 P.119a FDC
25.00 €
1000 Francs COMMERCE ET INDUSTRIE FRANCIA  1944 F.39.10 FDC
1000 Francs COMMERCE ET INDUSTRIE FRANCIA 1944 F.39.10 FDC
300.00 €
500 Rupees PAKISTAN  2013 P.49Ae FDC
500 Rupees PAKISTAN 2013 P.49Ae FDC
25.00 €
COUNTRY OF BURGUNDY - PHILIPPE IV OF SPAIN Blanc ou demi-carolus BB
COUNTRY OF BURGUNDY - PHILIPPE IV OF SPAIN Blanc ou demi-carolus BB
130.00 €
LOIRE MOYENNE Potin dégénéré aux croissants MB
LOIRE MOYENNE Potin dégénéré aux croissants MB
12.00 €
GALLIA - BELGICA - BELLOVACI (Regione di Beauvais) Potin aux chevrons, classe Ib q.BB
GALLIA - BELGICA - BELLOVACI (Regione di Beauvais) Potin aux chevrons, classe Ib
20.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr