+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

Live auction - bgr_841316 - CARIA - ANONIMO Hemiobole

CARIA - ANONIMO Hemiobole q.SPL
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.

Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Valutazione : 200 €
Prezzo : no offerta
Offerta maxima : no offerta
Data di fine vendita : 25 luglio 2023 14:13:03
Tipo : Hemiobole
Data: c. 600-550
Nome della officina / città: Carie
Metallo : argento
Diametro : 8 mm
Peso : 0,68 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie centrée. Joli casque. Usure régulière. Patine grise
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Casque à gauche.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Carré creux.

Cronistoria


CARIA - ANONIMO

(V - IV secolo a.C.)

La monetazione in Caria iniziò alla fine del VII secolo o all'inizio del VI secolo aC, ad Alicarnasso (GC. 3472) con stateri di elettro. Le monete d'argento apparvero nella seconda metà del V secolo aC con monete di peso motorio. Il periodo arcaico termina all'inizio del V secolo dopo la rivolta ionica. Molte valute sono ancora non assegnate o dovrebbero esserlo. I pochi reperti, mal collocati o frammentati dopo la loro scoperta non facilitano questo lavoro, peraltro così importante per la Storia..

Articoli visualizzati di recente

VESPASIANO Denier SPL
VESPASIANO Denier SPL
450.00 €
CONVENZIONE NAZIONALE Essai pour le type conventionnel, module de 31 mm 1793 Paris q.SPL
CONVENZIONE NAZIONALE Essai pour le type conventionnel, module de 31 mm 1793 Par
260.00 €
Concours de 5 francs, essai de Lavrillier en nickel, sans différents 1933 Paris GEM.137 8 SPL60
Concours de 5 francs, essai de Lavrillier en nickel, sans différents 1933 Paris
220.00 €
5 francs IIe type Domard 1835 La Rochelle F.324/46 SPL55
5 francs IIe type Domard 1835 La Rochelle F.324/46 SPL55
700.00 €
2 francs Louis-Philippe 1847 Bordeaux F.260/114 MS63 NGC
2 francs Louis-Philippe 1847 Bordeaux F.260/114 MS63 NGC
480.00 €
ITALIE - SICILE - PALERME - ROGER II Tari d’or n.d. Palerme q.SPL
ITALIE - SICILE - PALERME - ROGER II Tari d’or n.d. Palerme q.SPL
260.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr