+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

E-auction 626-618256 - fjt_1013187 - CONSEIL DU ROI Avocats aux conseils du roi, refrappe 1668

CONSEIL DU ROI Avocats aux conseils du roi, refrappe SPL
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.

SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : 35 €
Prezzo : 15 €
Offerta maxima : 16 €
Data di fine vendita : 14 aprile 2025 20:09:00
partecipanti : 8 partecipanti
Tipo : Avocats aux conseils du roi, refrappe
Data: 1668
Metallo : argento
Titolo in millesimi : 850 ‰
Diametro : 29 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Peso : 12,68 g.
Orlo : lisse + corne 2 ARGENT
Marchio : Corne 2 ARGENT
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine hétérogène avec quelques traces d’oxydation. Légère usure
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : VERVM. RECTVMQVE. SEQVVNTVR. À L’EXERGUE ADVOC. A. REG. / CONS. / 1668.
Descrittivo diritto : Tournesols sous le soleil.

Rovescio


Titolatura rovescio : IVS. DEA. MAIVS. HABET À L’EXERGUE THEMIS / CONSISTORIANA.
Descrittivo rovescio : La Justice debout à gauche tenant un parchemin ouvert et puisant dans un coffret.

Cronistoria


CONSEIL DU ROI

Nel Medioevo il Re deliberava questioni importanti con la Corte, composta da grandi feudatari e dignitari ecclesiastici. Da questa corte feudale del re (la "curia regis") emersero gradualmente diverse istituzioni, tra cui il Parlamento e la Camera dei conti, nel XIV secolo, poi, sotto Luigi XI, il Gran Consiglio, i cui membri erano scelti dal re.. Il ruolo di consigliere del Re, seduto in questo consiglio, non si limita alla semplice assistenza gestionale, ma comporta una reale partecipazione agli affari del regno.. Durante i secoli XIV e XV, questo "Gran Consiglio" divenne IL Consiglio di governo incaricato degli affari politici, amministrativi, finanziari e giudiziari.. È composto da principi di sangue e pari, grandi ufficiali della Corona e alti dignitari del Regno scelti dal Re.. Nel 1497 si staccò una sezione giudiziaria che prese il nome di Gran Consiglio, deputato a giudicare gli affari ecclesiastici e i conflitti di giurisdizione tra le corti sovrane.. Nel XVI secolo la complessità delle cose costrinse i sovrani a dividere il Consiglio del Re in sezioni specializzate: il Consiglio degli affari per le questioni politiche; il Consiglio delle Parti (o Privy Council) per gli affari correnti di giustizia e amministrazione; e il Consiglio di Stato per gli affari più importanti dell'Interno e dell'Esterno. Bisognerà attendere il regno di Luigi XIV per istituire il Consiglio del Re, come lo sarà fino alla fine dell'Ancien Régime, cioè diviso in quattro sezioni: Il Consiglio dell'En-Haut (o Consiglio di Stato) che riunisce due a tre volte alla settimana attorno al Re e ai Ministri di Stato per trattare gli affari più importanti del Regno; il Consiglio dei dispacci, per gli affari interni; il Consiglio delle Finanze presieduto dal Re e composto dal Controllore Generale delle Finanze (per le questioni relative al bilancio, alla ripartizione delle dimensioni, ecc.. ); il Consiglio Privato di Stato, delle Finanze e delle Direzioni, presieduto dal Re o dal Cancelliere e composto da una trentina di Consiglieri di Stato e da circa 80 maestri delle richieste, per dirimere le controversie private, preparare editti e ordinanze del Re, indagare sugli affari finanziari e regolare controversie amministrative. Bibliografia selezionata: BARBICHE, Bernard, "Le istituzioni francesi della monarchia francese in tempi moderni", Parigi, 1999; BLUCHE, François, "L'antico regime. Istituzioni e società", Parigi, 1993; HAROUEL, Jean-Louis, BARBEY Jean, BOURNAZEL Éric, THIBAUT-PAYEN Jacqueline, "Storia delle istituzioni dall'era franca alla Rivoluzione", Parigi, 1996.

Articoli visualizzati di recente

2 Dollars STATI UNITI D AMERICA Portsmouth 1861  q.BB
2 Dollars STATI UNITI D'AMERICA Portsmouth 1861 q.BB
45.00 €
1 Dollar STATI UNITI D AMERICA Portsmouth 1862  SPL
1 Dollar STATI UNITI D'AMERICA Portsmouth 1862 SPL
60.00 €
1 Dollar Numéro radar STATI UNITI D AMERICA Portsmouth 1862  BB
1 Dollar Numéro radar STATI UNITI D'AMERICA Portsmouth 1862 BB
45.00 €
8 Paoli ITALIA  1798 PS.538 AU
8 Paoli ITALIA 1798 PS.538 AU
52.00 €
SLOVENIA 2 Euro 10 ANS DES PIÈCES ET BILLETS EN EUROS  2012 MS
SLOVENIA 2 Euro 10 ANS DES PIÈCES ET BILLETS EN EUROS 2012 MS
5.00 €
CONSEIL DU ROI Avocats aux conseils du roi, refrappe SPL
CONSEIL DU ROI Avocats aux conseils du roi, refrappe SPL
35.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr