+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fjt_807554 - CONSEIL DU ROI Préliminaires de la Paix de Munster 1647

CONSEIL DU ROI Préliminaires de la Paix de Munster MB
15.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Préliminaires de la Paix de Munster
Data: 1647
Metallo : rame rosso
Diametro : 27 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 7,71 g.
Orlo : lisse
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine irisée par endroit
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Jeton provenant de la Collection MARINECHE

Diritto


Titolatura diritto : NIL. NISI. CONSILIO..
Descrittivo diritto : Écu de France couronné avec deux doubles L couronnés dans le deuxième collier.
Traduzione diritto : Rien sans le Conseil.

Rovescio


Titolatura rovescio : IVSTIS. SPES. PACIS. IN. ARMIS ; À L'EXERGUE : .1647..
Descrittivo rovescio : La France casquée, asise à gauche sur des armes, tenant de la main droite une palme, de la gauche, une corne d'abondance.

Commento


Suite au Traité de Munster, a France est confirmée dans la possession des Trois-Évêchés de Metz, Toul et Verdun annexés de fait depuis un siècle.
La maison d'Autriche lui cède tous les droits qu'elle possède sur l'Alsace, c'est-à-dire les landgraviats d'Alsace ;
Le Sundgau, comprenant : le comté de Ferrette ; les seigneuries dites médiatisées, à savoir : les seigneuries des Reinach (Montjoie et Hattstatt), des Ribeaupierre (Ribauvillé, Zellenberg, Guémar, Wihr-au-Val, Orbey, la moitié de Sainte-Marie-aux-Mines et Heiteren), de Bollwiller et d'Issenheim ; les terres dites engagées, à savoir : la seigneurie de Hohandsberg, des Schendi ; celle de Hokœnigsbourg et le val de Villé ; la place-forte de Brisach, sur la rive droite du Rhin, et ses dépendances : Hochstetten, Niederrimsingen, Hartheim et Achkarren ainsi que, sur la rive gauche, Biesheim ; Philippsburg ; les droits de bailli sur dix villes de l'empire en Alsace sans Strasbourg ni Mulhouse.
La France annexe la forteresse de Pignerol, dans le Piémont, et Moyenvic, en Lorraine.
De nombreux princes allemands conservent des fiefs en Alsace avant son rattachement à la France. Le traité stipule que leurs possessions ne dépendent pas du droit français mais de celui du Saint Empire romain germanique.
Avec le traité de Münster, la France atteint son but qui est d'agrandir durablement le royaume. L'empereur perd le droit de mener la politique extérieure de l'Empire. Celle-ci est désormais soumis à l'accord du Reichstag. Pour plus de précisions, voir https://fr.wikipedia.org/wiki/Trait%C3%A9_de_M%C3%BCnster.

Cronistoria


CONSEIL DU ROI

Nel Medioevo il Re deliberava questioni importanti con la Corte, composta da grandi feudatari e dignitari ecclesiastici. Da questa corte feudale del re (la "curia regis") emersero gradualmente diverse istituzioni, tra cui il Parlamento e la Camera dei conti, nel XIV secolo, poi, sotto Luigi XI, il Gran Consiglio, i cui membri erano scelti dal re.. Il ruolo di consigliere del Re, seduto in questo consiglio, non si limita alla semplice assistenza gestionale, ma comporta una reale partecipazione agli affari del regno.. Durante i secoli XIV e XV, questo "Gran Consiglio" divenne IL Consiglio di governo incaricato degli affari politici, amministrativi, finanziari e giudiziari.. È composto da principi di sangue e pari, grandi ufficiali della Corona e alti dignitari del Regno scelti dal Re.. Nel 1497 si staccò una sezione giudiziaria che prese il nome di Gran Consiglio, deputato a giudicare gli affari ecclesiastici e i conflitti di giurisdizione tra le corti sovrane.. Nel XVI secolo la complessità delle cose costrinse i sovrani a dividere il Consiglio del Re in sezioni specializzate: il Consiglio degli affari per le questioni politiche; il Consiglio delle Parti (o Privy Council) per gli affari correnti di giustizia e amministrazione; e il Consiglio di Stato per gli affari più importanti dell'Interno e dell'Esterno. Bisognerà attendere il regno di Luigi XIV per istituire il Consiglio del Re, come lo sarà fino alla fine dell'Ancien Régime, cioè diviso in quattro sezioni: Il Consiglio dell'En-Haut (o Consiglio di Stato) che riunisce due a tre volte alla settimana attorno al Re e ai Ministri di Stato per trattare gli affari più importanti del Regno; il Consiglio dei dispacci, per gli affari interni; il Consiglio delle Finanze presieduto dal Re e composto dal Controllore Generale delle Finanze (per le questioni relative al bilancio, alla ripartizione delle dimensioni, ecc.. ); il Consiglio Privato di Stato, delle Finanze e delle Direzioni, presieduto dal Re o dal Cancelliere e composto da una trentina di Consiglieri di Stato e da circa 80 maestri delle richieste, per dirimere le controversie private, preparare editti e ordinanze del Re, indagare sugli affari finanziari e regolare controversie amministrative. Bibliografia selezionata: BARBICHE, Bernard, "Le istituzioni francesi della monarchia francese in tempi moderni", Parigi, 1999; BLUCHE, François, "L'antico regime. Istituzioni e società", Parigi, 1993; HAROUEL, Jean-Louis, BARBEY Jean, BOURNAZEL Éric, THIBAUT-PAYEN Jacqueline, "Storia delle istituzioni dall'era franca alla Rivoluzione", Parigi, 1996.

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr