E-auction 613-594300 - fjt_436095 - CORPORATIONS - LES SIX CORPS DES MARCHANDS DE PARIS Communauté des charrons 1755
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : | 120 € |
Prezzo : | 43 € |
Offerta maxima : | 62 € |
Data di fine vendita : | 13 gennaio 2025 20:17:00 |
partecipanti : | 7 partecipanti |
Tipo : Communauté des charrons
Data: 1755
Metallo : argento
Diametro : 29 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 8,95 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Très très bel exemplaire mais un coup sur la tranche
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Titolatura diritto : LUD. XV. REX - CHRISTIANISS..
Descrittivo diritto : Buste à droite de Louis XV, signé R. filius.
Traduzione diritto : Louis XV, roi très chrétien.
Rovescio
Titolatura rovescio : ROTA - PALMAM ; À L’EXERGUE : COMMUNAUTE DES MAITRES CHARONS AVRIL 1755.
Descrittivo rovescio : Sainte Catherine debout de face, appuyée à sa roue, la main droite sur une épée.
Traduzione rovescio : La roue lui donne la palme.
Commento
Ce jeton fait partie de la série des Corporations.
Au XIIIe siècle, les charrons faisaient partie de la communauté des charpentiers, comme tous les ouvriers en bois. Ils faisaient les voitures et toute sorte d'instruments de charronnage.
Au XIIIe siècle, les charrons faisaient partie de la communauté des charpentiers, comme tous les ouvriers en bois. Ils faisaient les voitures et toute sorte d'instruments de charronnage.