+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fme_1008431 - LUIGI X "THE QUARRELLER" Sceau, Reproduction du sceau de Louis X le Hutin, n°118

LUIGI X  THE QUARRELLER  Sceau, Reproduction du sceau de Louis X le Hutin, n°118 SPL
120.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Sceau, Reproduction du sceau de Louis X le Hutin, n°118
Data: 1985
Nome della officina / città: Monnaie de Paris
Quantità coniata : 500
Metallo : bronzo fiorentino
Diametro : 84 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Peso : 471,24 g.
Orlo : lisse + corne BR FLOR + 1985 + N°118/500
Marchio : corne BR. FLOR.
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine hétérogène avec des traces d’usure et quelques rayures
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : LVDOVICVS. REGIS. FRANCIE PRIMO DEI ITVS. DEI. GRA. REX. PAV JIPRG.
Descrittivo diritto : Louis X couronné assis dur un trône et tenant une fleur de lys dans sa main droite et la main de la justice dans celle de gauche.

Rovescio


Titolatura rovescio : CAM. - PARIE -BRIEO. DOMES -PAL ATIRVS.
Descrittivo rovescio : Chevalier galopant vers la droite.

Commento


Médaille conservée dans sa boîte cartonnée jaune de la Monnaie de Paris.

Cronistoria


LUIGI X "THE QUARRELLER"

-05/06/1316)(30/11/1314

Nato a Parigi nel 1289, Luigi X era figlio di Filippo IV e Giovanna di Navarra. Dopo l'autoritarismo di Philippe le Bel, il breve regno di Luigi X fu il momento di una reazione baronale. Gli avvocati di Philippe furono rimossi dal consiglio a favore dei familiari di Luigi X, come Béraud de Mercœur, e le loro proprietà confiscate, essi stessi imprigionati. Charles de Valois ebbe la sua vendetta personale contro Enguerrand de Marigny che fu impiccato (aprile 1315), ma questa reazione della corte fu del tutto limitata. I baroni leghisti volevano più che la limitazione dei sussidi: garanzie per l'avvenire. Chiesero al re carte in cui sarebbero stati iscritti i loro diritti. Il primo fu lo statuto ai Normanni (marzo 1315). Seguirono quelli dei Linguadoci (aprile 1315), dei Borgognoni (aprile 1315), dei Picardi e degli Champenois (maggio 1315). Tutte queste concessioni derivavano dal fatto che il re voleva combattere i fiamminghi. Infatti, una volta ottenuti gli statuti, i baroni lo seguirono nell'ostia con zelo. A causa dell'estate piovosa, questo esercito non ha potuto svolgere operazioni importanti: era "l'ospite fangoso". Ma i nobili entrati nell'esercito ottennero nuove garanzie. Il clero seguì l'esempio dei baroni. In cambio del pagamento di un decime, ricevette conferma delle carte attestanti le sue libertà concesse da Philippe le Bel. I baroni non mettevano in dubbio l'autorità reale, ma esprimevano solo rimostranze locali contro gli agenti reali. Contrariamente a quanto avveniva in Inghilterra, intendevano lasciare il potere al re, con un ritorno ai "bei tempi di Saint Louis". Le carte, piene di restrizioni e formule vaghe, non erano pericolose per la monarchia. La saggezza della politica reale, che temporeggiava per evitare il conflitto, si vedeva ad Artois, dove i baroni si erano ribellati alla contessa Mahaut e al suo consigliere Thierry d'Hirson. Il re risolse la controversia con una grazia generale, nel novembre 1315. Se il re non fosse morto nel giugno 1316, Mahaut avrebbe senza dubbio ceduto alle richieste dei suoi vassalli.. Il re aveva messo a morte la sua prima moglie, Margherita di Borgogna, compromessa nello scandalo della torre di Nesle. Morì lasciando incinta la sua seconda moglie, Clemente d'Ungheria.. Il figlio postumo del re, Giovanni I, visse per cinque giorni, nel novembre 1316. Il clero seguì l'esempio dei baroni. In cambio del pagamento di una decima, ricevette conferma delle carte attestanti le sue libertà concesse da Philippe le Bel. I baroni non mettevano in dubbio l'autorità reale, ma esprimevano solo rimostranze locali contro gli agenti reali. Contrariamente a quanto avveniva in Inghilterra, si intendeva lasciare il potere al re, con un ritorno ai "bei tempi di Saint Louis". Le carte, piene di restrizioni e formule vaghe, non erano pericolose per la monarchia. La saggezza della politica reale, che temporeggiava per evitare il conflitto, si vedeva ad Artois, dove i baroni si erano ribellati alla contessa Mahaut e al suo consigliere Thierry d'Hirson. Il re risolse la controversia con una grazia generale, nel novembre 1315. Se il re non fosse morto nel giugno 1316, Mahaut avrebbe senza dubbio ceduto alle richieste dei suoi vassalli.. Il re aveva messo a morte la sua prima moglie, Margherita di Borgogna, compromessa nello scandalo della torre di Nesle. Morì lasciando incinta la sua seconda moglie, Clemente d'Ungheria.. Il figlio postumo del re, Giovanni I, visse per cinque giorni, nel novembre 1316.

Articoli visualizzati di recente

5000 Francs COMORE  1986 P.12a FDC
5000 Francs COMORE 1986 P.12a FDC
80.00 €
2 centimes Daniel-Dupuis 1919 Paris F.110/19 MS64 PCGS
2 centimes Daniel-Dupuis 1919 Paris F.110/19 MS64 PCGS
90.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr