Diritto
Titolatura diritto : + PHILIPPVS* REX .
Descrittivo diritto : Croix pattée.
Traduzione diritto : (Philippe, roi).
Rovescio
Titolatura rovescio : + TVRONVS CIVIS, (T BOULETÉ).
Descrittivo rovescio : Châtel tournois surmonté d'une croisette.
Traduzione rovescio : (Cité de Tours).
Commento
Cronistoria
FILIPPO IV "THE FAIR"
(05/10/1285-29/11/1314)
Nato a Fontainebleau nel 1268, Filippo IV era figlio di Filippo III e Isabella d'Aragona. Il grande affare di questo regno fu la lite tra il re di Francia e papa Bonifacio VIII. I papi del XIII secolo erano stati docili alleati della Francia. Il legato Benoit Gaetani si presentò all'assemblea del clero di Sainte-Geneviève de Paris per annunciare la conferma della bolla "Ad fructus uberes" (1281), che sottraeva gli ordini mendicanti all'autorità dei vescovi. Celestino V, eremita perso sul soglio pontificio avendo abdicato nel 1294, Gaetani fu eletto papa. Originario di Anagni, nipote di Alessandro IV, funzionario della Curia, fu incoronato in pompa magna, in risposta al gran rifiuto di Célestin.. La prima lite con il re di Francia sorse quando quest'ultimo fece pagare al clero un nuovo decime. Bonifacio emanò la decretale "Clericis laicos" (1296), che vietava ai re di ricevere sussidi ecclesiastici senza l'autorizzazione della Santa Sede. Per rappresaglia, Filippo vietò il deflusso di oro e argento dal regno, e quindi dalle entrate della Santa Sede. Il papa rispose con la violenta lettera "Ineffabilis amor", ma, preso dalla lotta contro i Colonna e gli Aragonesi di Sicilia, alla fine cedette e accettò di canonizzare Luigi IX (1297). Durante il giubileo del 1300 Bonifacio riaffermò i principi teocratici. Da quel momento si è lasciato trasportare dalla sua megalomania. La rottura con il re di Francia venne dalla causa intentata contro Bernard de Saisset, vescovo di Pamiers, nel 1301. Accusato di complottare per l'indipendenza della Linguadoca, questo prelato fu processato dal re a Senlis. Immediatamente il papa ordinò a Filippo di liberare il vescovo e pubblicò la bolla "Ausculta fili", dove annunciava la sua intenzione di convocare un concilio per il 1 novembre 1302. Filippo rispose convocando un'assemblea dei tre ordini a Parigi per il 10 aprile 1302.. Lì, Pierre Flote ha arringato i deputati contro il sovrano pontefice. Ma Flote e Robert d'Artois morirono pochi mesi dopo nella battaglia di Courtrai (11 luglio 1302). L'annunciato sinodo si svolse dunque nel novembre del 1302. Bonifacio vi pubblicò la famosa bolla "Unam sanctam", manifesto della più assoluta teocrazia, che conclude: "l'essere sottomesso al romano pontefice è per ogni umana creatura condizione di salvezza". Dopo un momento di esitazione, le rappresaglie furono affidate a Guillaume de Nogaret. Quest'ultimo voleva rapire il papa, farlo portare davanti a un concilio che lo deponesse. Nel marzo 1303 Nogaret partì per l'Italia con i suoi accoliti. Giunto nella Penisola, si alleò con i nemici di Gaetani, in particolare con Sciarra Colonna. Il 7 settembre la sua truppa entrò in Anagni e sequestrò il pontefice, che fu molestato. Ma il 9 la popolazione si ribellò e inseguì Nogaret. Sconvolto dal calvario, Bonifacio morì a Roma l'11 ottobre successivo. Il nuovo papa, Benedetto XI, sollevò Filippo da ogni condanna e morì a sua volta. Un conclave tenutosi a Perugia nel 1305 designò l'arcivescovo di Bordeaux, Bertrand de Got, che prese il nome di Clemente V. Perdonò Nogaret ei suoi complici e si fece incoronare a Lione, nel novembre 1305, alla presenza del re di Francia.. Dieci guasconi furono immediatamente elevati alla porpora. Era il trionfo del partito francese. All'interno, il regno conobbe gli stessi successi basati sulla violenza. Questa volta, il nemico da sconfiggere era l'ordine del Tempio. Fondato nel 1128, questo ordine militare amministrava vasti possedimenti nell'Europa occidentale e si era evoluto in una gigantesca rete bancaria.. La cattura di Saint-Jean-d'Acre rese inutile la loro istituzione, per mancanza di una crociata, e il loro potere gettò l'ombra sul re. Improvvisamente, il 13 ottobre 1307, tutti i Templari e in particolare il loro gran maestro, Jacques de Molai, furono arrestati con l'accusa di eresia e i loro beni confiscati.. Fu letto in pubblico un manifesto regio contro i Templari e questi ultimi, previo interrogatorio, confessarono tutti i delitti che volevano.. Nel 1308, in tutta la cristianità, iniziarono i processi contro l'ordine. Al Concilio di Vienna dell'ottobre 1311, l'ordine fu definitivamente soppresso, nonostante l'assenza di prove materiali, sotto la pressione militare di Filippo.. Nell'aprile 1312 il papa emanò la bolla "Vox in excelso" che sopprimeva l'ordine senza condannarlo esplicitamente. I suoi beni passarono agli Ospitalieri e ai sovrani dei vari paesi dove si stabilì.. Alti dignitari furono bruciati. Altri processi politici scandiscono la seconda parte del regno: quello di Bernard Délicieux, quello di Guichard di Troyes, quello delle nuore del re. Allo stesso modo, ebrei e longobardi furono vittime di ripetute espulsioni ed estorsioni.. Le monete subirono successivi deprezzamenti, la chiesa dovette pagare diversi decimi; prestanze, tasse colpiscono le città. Nonostante il malcontento generale, nulla venne a turbare il tranquillo dominio dell'autorità regia, che prese a basare la sua politica di forza sulle regolari consultazioni dei tre ordini.. Filippo IV si circondò di giuristi, stranieri e uomini di recente nobiltà: Pierre Flotte, Guillaume de Nogaret, Enguerran de Marigny. Fuori si fece la pace con gli Aragonesi (1295). Charles de Valois sposò in compenso la figlia di Carlo II d'Angiò e ricevette l'Angiò e il Maine. In Italia questi dovettero cedere il passo agli Aragonesi di Napoli (1302). Da parte inglese, dopo il sequestro della Guyenne, la pace fu stipulata con il Trattato di Parigi del 1303. Nel 1307 la Guyenne fu restaurata e, l'anno successivo, Edoardo II sposò Isabella, figlia di Filippo il Bello.. Il grande fallimento del re avvenne contro i fiamminghi che annientarono il suo esercito a Courtrai nel luglio 1302. Dopo la vittoria di Mons-en-Pévèle nel 1304, le Fiandre dovettero fare i conti. Nel giugno 1305, Robert de Béthune, conte delle Fiandre, dovette impegnarsi a pagare un'indennità di 400.000 sterline ea cedere Lille, Douai e Béthune fino al completo pagamento della somma.. Essendo difficile l'esecuzione del trattato, nel 1312 a Pontoise fu concluso un nuovo accordo: fu il famoso trasporto delle Fiandre. Tale fu il regno di Filippo il Bello, età buia di un primo assolutismo e di una prima ragion di Stato. Con mezzi sinistri, il re aveva continuato la politica di Saint Louis, il cui tempo assunse poi nella memoria collettiva la figura di un'età dell'oro..