+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

v43_0032 - SICILIA - SIRACUSA Didrachme

SICILIA - SIRACUSA Didrachme q.BB
MONNAIES 43 (2010)
Prezzo di inizio : 400.00 €
Valutazione : 950.00 €
Prezzo realizzato : 400.00 €
Tipo : Didrachme
Data: c. 480-475 AC.
Nome della officina / città: Siracusa
Metallo : argento
Diametro : 20 mm
Asse di coniazione : 3 h.
Peso : 7,93 g.
Grado di rarità : R3
Emission: groupe 3, série 11
Commenti sullo stato di conservazione:
Exemplaire sur un petit flan épais, parfaitement centré des deux côtés. Usure importante, mais parfaitement lisible et identifiable. Beau droit archaïque. Revers un peu faible. Recouvert d’une jolie patine grise avec des reflets dorés
Pedigree :
Cet exemplaire provient de MONNAIES 38, n° 64

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Cavalier au pas à droite.

Rovescio


Descrittivo rovescio : Tête d'Aréthuse à droite, les cheveux relevés et retenus par un diadème de perles, entourée de trois dauphins.
Legenda rovescio : SURA-KOS-ION
Traduzione rovescio : (de Syracuse).

Commento


Mêmes coins que l’exemplaire de l’American Numismatic Society (ANS. 26, pl. 1) et de la collection Jameson (n° 1907).

Cronistoria


SICILIA - SIRACUSA

(V secolo a.C.)

Gerone I, re di Siracusa

Il governo di Siracusa, fondato nel 733 a.C. da coloni corinzi, fu assicurato dal 485 a.C. da Gelone, tiranno di Gela dal 491 a.C.. Egli aveva riportato una vittoria ai Giochi Olimpici del 488 a.C. (corsa delle bighe) e rievocò questa vittoria rappresentando esso sul dritto della monetazione di Siracusa mentre il rovescio era occupato dalla testa di Aretusa. Questa ninfa, nella mitologia, risiedeva nell'isola di Ortigia, di fronte alla città di Siracusa, sotto forma di fontana di acqua fresca, (Virgilio, Eclog. IV.1, X.1). Alfeo, un satiro, che rappresentava un dio fluviale nel Peloponneso, vicino a Filace in Arcadia, aveva inseguito Aretusa. Su sua richiesta, Artemide la trasformò in un fiume e solo il mare permise alla ninfa di sfuggire al satiro. Questa leggenda ha permesso di spiegare un fenomeno idrogeografico: un fiume sotterraneo passa sotto il mare per emergere nell'isola di Ortigia. Nel 480 a.C. i Cartaginesi invasero la Sicilia ma furono sconfitti da Gelone a Imera. Nel 478 Gelone morì e gli succedette suo nipote Ierone.

Articoli visualizzati di recente

GETA Denier BB
GETA Denier BB
100.00 €
PAYS-BAS ESPAGNOLS - TOURNAI - ALBERT ET ISABELLE Patagon n.d. Tournai BB/q.BB
PAYS-BAS ESPAGNOLS - TOURNAI - ALBERT ET ISABELLE Patagon n.d. Tournai BB/q.BB
114.34 €
5 francs Charles X, 1er type 1826 Nantes F.310/26 SPL
5 francs Charles X, 1er type 1826 Nantes F.310/26 SPL
750.00 €
GALLIA - ARVERNI (Regione di Clermont-Ferrand) Statère d’or pâle au cheval à droite et à la lyre, du type de Lapte BB
GALLIA - ARVERNI (Regione di Clermont-Ferrand) Statère d’or pâle au cheval
1003.00 €
LUCANIA - THURIUM Dinomos, di-statère ou tétradrachme BB
LUCANIA - THURIUM Dinomos, di-statère ou tétradrachme BB
1100.00 €
Cinq centimes Dupré, grand module 1801 Lyon F.115/157 B
Cinq centimes Dupré, grand module 1801 Lyon F.115/157 B
150.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr