E-auction 158-96463 - fjt_116092 - VENDÔMOIS - VENDÔME - ANONYME Jeton Lt 28, Antoine de Bourbon n.d.
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : | 75 € |
Prezzo : | 14 € |
Offerta maxima : | 16 € |
Data di fine vendita : | 25 aprile 2016 18:54:30 |
partecipanti : | 5 partecipanti |
Tipo : Jeton Lt 28, Antoine de Bourbon
Data: (1541)
Data: n.d.
Nome della officina / città: Paris
Metallo : ottone
Diametro : 28 mm
Asse di coniazione : 5 h.
Peso : 4,63 g.
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Bel exemplaire, complet bien que fortement usé sur le tigre
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Titolatura diritto : .ANTOINE. DVC. - DE. VENDOSMOYS.
Descrittivo diritto : Écu de Bourbon, couronné et entouré du collier de Saint-Michel.
Rovescio
Titolatura rovescio : + PER. DE. FRANCE. CONTE. DE. MARLE. ET. S..
Descrittivo rovescio : Tigre marchant à gauche.
Traduzione rovescio : (Pair de France, comte de Marle et Soissons).
Commento
Antoine est le fils de Charles, duc de Vendôme et de Françoise d’Alençon, né en 1518. Il devient duc de Vendôme en 1537 puis sera roi de Navarre en 1555. Il meurt en 1562. Ce jeton est fait par Claude Lemay, tailleur de la Monnaie de Paris en 1541 (Mazerolle, I, CLIV et 512, n° 539).