+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

v26_0422 - AURELIANO Sesterce, (MB, Æ 25)

AURELIANO Sesterce, (MB, Æ 25) BB
MONNAIES 26 (2006)
Prezzo di inizio : 175.00 €
Valutazione : 250.00 €
Prezzo realizzato : 175.00 €
Numero di offerte : 1
Offerta maxima : 175.00 €
Tipo : Sesterce, (MB, Æ 25)
Data: 01-09/275
Nome della officina / città: Roma
Metallo : bronzo
Diametro : 26 mm
Asse di coniazione : 11 h.
Peso : 7,25 g.
Grado di rarità : R1
Emission: 11e
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan très large et complet des deux côtés. Très beau portrait. Jolie patine vert foncé. Usure régulière
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : IMP AVRELI-ANVS AVG.
Descrittivo diritto : Buste lauré et cuirassé d’Aurélien à droite, vu de trois quarts en avant (B*).
Traduzione diritto : “Imperator Aurelianus Augustus”, (L’empereur Aurélien auguste).

Rovescio


Titolatura rovescio : CONCOR-DI-A AVG// .
Descrittivo rovescio : Séverine, drapée, debout à droite, donnant la main droite à Aurélien, lauré, en habit militaire, debout à gauche, tenant un sceptre de la main gauche ; entre eux, dans le champ, la tête de Sol (le Soleil) radiée et drapée, tournée à droite.
Traduzione rovescio : “Concordia Augusti”, (La Concorde de l’auguste).

Cronistoria


AURELIANO

(07/270-09/275)

Aurélien riformò la monetazione del billon creando una nuova moneta, l'aureliano o antoniniano con il marchio XXI in Occidente o KA in Oriente. Da 30 anni e la tesi di J.-P. Callu, si è detto molto sul significato di questi segni che caratterizzano le monete dopo la riforma del 274. Una delle ipotesi vorrebbe che 20 aureliani contenessero il 5% di argento identico a una moneta d'argento puro. Questi aureliani sembrano essere tagliati a 1/84 di libbra (3,87 g). Un'altra teoria a lungo difesa dall'autore consisteva nello spiegare l'esergo come segno di valore XX o K = I o A. La nuova denominazione allora corrispondeva a 20 sesterzi (HS) che era l'unità di conto o 5 denari. Oggi il valore di questa nuova moneta, aurelianus, sarebbe di 4 denari. Il ritorno all'ortodossia monetaria, grazie alle vittorie su Palmira e sull'Impero gallico, permise una restaurazione monetaria che sarebbe sopravvissuta, in qualche modo, fino alla riforma di Diocleziano nel 294, creando forse un notevole aumento dei prezzi..

Articoli visualizzati di recente

CARLO MAGNO Denier q.SPL
CARLO MAGNO Denier q.SPL
2700.00 €
GALLIA - ALLOBROGES (Region di Dauphine) Denier à l’hippocampe, tête à gauche BB
GALLIA - ALLOBROGES (Region di Dauphine) Denier à l’hippocampe, tête à gauc
76.00 €
DIADUMENIANO Denier q.SPL
DIADUMENIANO Denier q.SPL
380.00 €
MASSIMINO II DAZA Follis ou nummus q.SPL
MASSIMINO II DAZA Follis ou nummus q.SPL
120.00 €
VITTORINO Antoninien BB
VITTORINO Antoninien BB
70.00 €
ATTICA - ATHENA Tétradrachme BB
ATTICA - ATHENA Tétradrachme BB
175.32 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr