Diritto
Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Victoire ailée, tenant un flambeau, sur un podium, entouré de quatre lions reliés au podium par une guirlande. Signé : ORSOLINI MOD. SACCHINI MILANO.
Rovescio
Titolatura rovescio : GRANDE. GVERRA. PER. LA CIVILITA. // MCMXIV - MCMXVIII // À L’EXERGUE : AI. COMBATTENTI. DELLE. NAZIONI / ALLEATE. ED. ASSOCIATE.
Descrittivo rovescio : Légende en 2 lignes sous une coupe juché sur quatre pied, deux colombes sortant de la fumée du récipient.
Cronistoria
ITALIE - VICTOR EMMANUEL III
(1900-1946)
Figlio di Umberto I e Margherita di Savoia, Vittorio Emanuele III divenne Re d'Italia il 29 luglio 1900 dopo l'assassinio del padre.. Riprese le conquiste coloniali con la Libia nel 1911 e l'occupazione delle isole del Dodecaneso nel 1912. Durante la prima guerra mondiale finì per unirsi agli alleati che permisero all'Italia di recuperare territori come il Trentino, l'Alto Adige, Trieste e l'Istria. La crisi economica e politica del periodo tra le due guerre portò al potere i fascisti. Dopo la marcia su Roma, il 26 ottobre 1922, dei fascisti di Mussolini, il re chiese a quest'ultimo, il 28 ottobre 1922, di formare un nuovo governo. Molto rapidamente si instaura una dittatura fascista. Dopo l'invasione dell'Etiopia, il 9 maggio 1936 fu proclamato l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, che conferì a Vittorio Emanuele III il titolo di imperatore.. Nell'aprile 1939 l'Albania fu occupata. Dopo la firma dell'asse Roma-Berlino e del patto d'acciaio, l'Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940 a fianco della Germania.. L'offensiva britannica in Africa fa perdere agli italiani i loro possedimenti in questo continente e l'arrivo degli alleati abbatte la dittatura fascista e porta ad una situazione di guerra civile. Il 9 maggio 1946 il re abdicò in favore del figlio Umberto II, ma il referendum del 2 giugno 1946 pose fine al regno dei Savoia proclamando la repubblica..