E-auction 628-620686 - SAN MARINO 20 Lire vue des 3 chateaux / occupation par le Cardinal Alberoni 1991 Rome
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Tipo : 20 Lire vue des 3 chateaux / occupation par le Cardinal Alberoni
Data: 1991
Nome della officina / città: Roma
Quantità coniata : 36000
Metallo : bronzo-alluminio
Diametro : 21,30 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 3,60 g.
Orlo : lisse
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Titolatura diritto : REPUBBLICA DI SAN MARINO // 1991.
Descrittivo diritto : Vue des trois châteaux avec devise LIBERTAS.
Rovescio
Titolatura rovescio : 20 L. / ALBERONI / 1740 // APARICIO PERNAZZA INC..
Descrittivo rovescio : Main gantée avec anneau.
Commento
Le 17 octobre 1739, le cardinal Giulio Alberoni, légat du pape en Romagne, s’attaqua à la République. Alberoni agissait ainsi pour son compte personnel et non par ordre du pape, et c’est tout naturellement vers ce dernier que Saint-Marin se tourna. Clément XII envoya sur place le cardinal Enrico Enriquez pour lui rendre compte de la situation. Sur la base des indications fournies par ce dernier, le pape enjoignit immédiatement au cardinal Alberoni de libérer Saint-Marin : le 5 février 1740, moins de six mois après l’invasion, la République retrouva ainsi sa liberté..